Autorizzazione all'uso dei cookie

Tu sei qui

Nuove disposizioni in merito alla gestione dei contatti di casi SARS-CoV-2 in ambito scolastico

Circolare N°: 
125
Data di emissione: 
19/11/2021
È richiesta una dichiarazione di presa visione da parte del personale scolastico

Roma, 19/11/2021

-Docenti primaria
 -Docenti secondaria
-Segreteria
-CS
-Tutto il personale
- Genitori

 

Oggetto: Nuove disposizioni in merito alla gestione dei contatti di casi SARS-CoV-2 in ambito scolastico

Si comunica che, sulla base della Nota tecnica del 3 novembre 2021, emanata dal Ministero della Salute e dal Ministero dell'Istruzione, che ha introdotto nuove "Indicazioni per l'individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS - Co V - 2 in ambito scolastico", con l'obiettivo di sostenere la frequenza scolastica in presenza, la Asl Roma 2 ha comunicato le nuove regole da adottare in caso di classi con alunni/operatori scolastici positivi al SARS- Co V- 2.

Le nuove disposizioni riguardano l’introduzione della “sorveglianza con testing” in luogo della quarantena, a seconda degli scenari.

Si evidenzia che, poiché dalla fine del mese di ottobre 2021 si assiste ad un significativo aumento dei casi e dei focolai scolastici, il Dipartimento di Prevenzione ha specificato di riservarsi, in ogni caso, di valutare le più opportune strategie per la tutela della salute pubblica, inclusa la possibilità di disporre comunque la quarantena in luogo della sorveglianza con testing, sulla base della situazione epidemiologica riscontrata.

Le nuove indicazioni prevedono procedure standardizzate, elaborate dal Dipartimento di Prevenzione della Asl Roma 2, che la Scuola attiva, fino all’intervento dell’autorità sanitaria, nell’immediatezza della conoscenza del caso positivo.

Le azioni di sanità pubblica restano comunque di esclusiva competenza del Dipartimento di Prevenzione (DdP), che è l'unico incaricato della disposizione delle misure sanitarie da intraprendere, inclusi l’isolamento dei casi, la quarantena dei contatti e le tempistiche per il rientro a scuola degli alunni/studenti/operatori scolastici.

GESTIONE DEI CONTATTI DI CASI SARS- CoV -2, IN BASE AGLI SCENARI

Secondo quanto previsto dalle nuove disposizioni, la Scuola, venuta a conoscenza di un caso positivo confermato (test molecolare), sospenderà temporaneamente le attività didattiche in presenza per la classe interessata e trasmetterà le indicazioni standardizzate predisposte dal Dipartimento di Prevenzione ai soggetti che sono stati a contatto con il caso positivo confermato, in attesa della formalizzazione e di eventuali misure specifiche da parte del Dipartimento di Prevenzione.

La quarantena e la sorveglianza con testing si applicano se il caso Covid-19 ha frequentato la Scuola:

  • nei 2 giorni precedenti l'insorgenza dei sintomi, per il soggetto positivo sintomatico
  • nei 2 giorni precedenti l'esecuzione del tampone positivo, per il soggetto positivo asintomatico

SORVEGLIANZA CON TESTING PRESSO LA ASL

Gli alunni e gli operatori scolastici sottoposti a sorveglianza con testing dovranno effettuare un test antigenetico o molecolare il prima possibile dal momento in cui sono stati informati (Tempo zero - T0) ed un ulteriore test dopo 5 giorni dal momento T0 (Tempo 5 - T5).

I test per gli alunni/docenti/operatori scolastici T0 e T5 sono programmati dal Dipartimento di Prevenzione della Asl Roma 2 presso i drive-in

I soggetti sottoposti a sorveglianza con testing non possono entrare in ambiente scolastico fino all’effettuazione del test T0.

I soggetti sottoposti a sorveglianza con testing devono evitare frequentazioni sociali e attività di comunità, osservare rigorosamente il distanziamento fisico e l’uso della mascherina.

In caso di sorveglianza con testing i pasti, salvo i casi di oggettiva impossibilità, saranno consumati in classe.

Ai soggetti in sorveglianza con testing è fortemente raccomandato di effettuare spostamenti a piedi o con mezzo proprio, evitando i mezzi pubblici.

Coloro che non intendono sottoporsi alla sorveglianza con testing, debbono comunicarlo tempestivamente alla Scuola, che provvederà ad inoltrare la comunicazione al Dipartimento di Prevenzione.

Gli alunni e gli operatori scolastici che non si sottopongono alla sorveglianza con testing, vengono posti in quarantena

Per i soggetti sottoposti a sorveglianza con testing, il rientro a Scuola dopo l’effettuazione del T0 potrà avvenire solo se si è in possesso di attestazione del Medico di Medicina Generale (MMG)/Pediatra di Libera Scelta (PLS) oppure del referto negativo del tampone effettuato in base all’organizzazione della ASL

L’isolamento precauzionale non si applica per la segnalazione del primo caso positivo al test rapido, ma è previsto – in attesa del test molecolare di conferma – qualora durante la sorveglianza con testing, un soggetto risulta positivo al test rapido.

NEL CASO UN ALUNNO O UN OPERATORE SCOLASTICO RISULTASSE POSITIVO AD UN TEST RAPITO E' NECESSARIO EFFETTUARE UN TEST MOLECOLARE IL PRIMA POSSIBILE, E COMUNQUE ENTRO 48 ORE.

Gli operatori scolastici che dichiarano di aver rispettato tutte le misure anticontagio di prevenzione e sicurezza e di aver svolto attività in presenza per meno di 4 ore, anche cumulative, non sono considerati contatti ad alto rischio

I tamponi T0 e T5 vengono programmati dalla ASL a seconda dello scenario e delle disponibilità aziendali

La sorveglianza con testing T0 e T5 può essere effettuata in autonomia, preferibilmente presso un centro accreditato dalla Regione, con prescrizione del MMG/PLS oppure senza necessità di ricetta medica, prenotando il tampone sul sito http://www.salutelazio.it/prenota-drive-in

Il test di fine quarantena (TQ10) per gli alunni di scuola primaria viene programmato dalla ASL a seconda dello scenario e delle disponibilità aziendali

Il test di fine quarantena (TQ7 o TQ10) per gli operatori scolastici e gli alunni della scuola secondaria viene eseguito in autonomia con la prescrizione del MMG o del PLS preferibilmente presso un centro accreditato dalla Regione

SCENARIO 1: un caso positivo 

  • Il caso viene posto in isolamento
  • Gli alunni della classe vengono sottoposti a sorveglianza con testing (T0 e T5)
  • I docenti/operatori scolastici vaccinati/negativizzati negli ultimi 6 mesi effettuano la sorveglianza con testing T0 e T5
  • I docenti/operatori scolastici non vaccinati/negativizzati da oltre 6 mesi effettuano la quarantena
  • Per gli alunni e gli operatori scolastici viene programmato il prima possibile dalla ASL il tampone T0 presso i drive in
  • Per gli alunni e per gli operatori scolastici vaccinati o negativizzati negli ultimi 6 mesi viene programmato dalla ASL pressi i drive in un secondo tampone T5, a distanza di 5 giorni.
  • La sorveglianza con testing si interrompe se al T5 non emergono ulteriori casi positivi.
  • Il riscontro di ulteriori casi positivi al T0 e/o al T5 può determinare una modifica delle disposizioni sanitarie

SCENARIO 2: due casi positivi

  • I casi vengono posti in isolamento
  • Gli alunni vaccinati/negativizzati negli ultimi 6 mesi vengono sottoposti a sorveglianza con testing (T0 e T5)
  • Gli alunni non vaccinati/negativizzati negli ultimi 6 mesi vengono sottoposti a quarantena. La quarantena, per i contatti asintomatici, ha durata di 10 giorni, al termine dei quali è necessario effettuare un tampone TQ10. Se il tampone risulta negativo, termina la quarantena. La quarantena per il contatto asintomatico termina dopo 14 giorni in assenza di test diagnostico.
  • I docenti vaccinati/negativizzati negli ultimi 6 mesi vengono sottoposti a sorveglianza con testing (T0 e T5)
  • I docenti non vaccinati/negativizzati negli ultimi 6 mesi vengono sottoposti a quarantena che, per i contatti asintomatici, ha durata di 10 giorni, al termine dei quali è necessario effettuare un tampone TQ10. Se il tampone risulta negativo, termina la quarantena

SCENARIO 3: tre casi positivi

  • I casi vengono posti in isolamento
  • tutta la classe (alunni ed operatori scolastici) viene posta in quarantena che, a seconda dello stato vaccinale, per i contatti asintomatici, ha durata di 7 o 10 giorni, al termine dei quali è necessario effettuare un tampone TQ7 o TQ10. Se il tampone risulta negativo, termina la quarantena
  • Solo gli alunni possono effettuare una quarantena di 14 giorni che, per i contatti asintomatici, termina anche in assenza di test diagnostico.
  • è fortemente raccomandata l’esecuzione di un test diagnostico il prima possibile T0 anche per i soggetti sottoposti a quarantena, per effettuare una più accurata valutazione del rischio.
  • Qualora la segnalazione del caso positivo giunga alla Scuola oltre 5 giorni dall’ultimo giorno di presenza del caso, la sorveglianza con testing si eseguirà con un solo test, che verrà programmato secondo la valutazione della ASL.

PROCEDURA IN PRESENZA DI TAMPONE RAPIDO QUALITATIVO O QUANTITATIVO CON VALORE ANTIGENICO (COI) COMPRESO TRA 1 E 10

In presenza di tampone rapido qualitativo con esito positivo o di tampone rapido quantitativo positivo con COI compreso tra 1 e 10:

  • deve essere effettuato un tampone molecolare nel più breve tempo possibile, e comunque non oltre le 48 ore successive
  • in attesa dell'esito del test molecolare, il soggetto deve rimanere in isolamento presso il proprio domicilio
  • in attesa del risultato del test molecolare, la classe viene posta in isolamento precauzionale
  • in caso di esito positivo del tampone molecolare, viene avviata la procedura della quarantena
  • in caso di un alunno/operatore scolastico risultato positivo al tampone rapido quantitativo con valore COI > 10, non è necessario effettuare il tampone molecolare di conferma e viene applicata subito la quarantena

RIENTRO A SCUOLA

  • Per gli alunni e gli operatori scolastici vaccinati/negativizzati da meno di 6 mesi, sottoposti a sorveglianza con testing presso la ASL, salvo riscontro di ulteriori casi positivi, il rientro può avvenire con esibizione del referto negativo.
  • Per gli alunni e gli operatori scolastici vaccinati/negativizzati da meno di 6 mesi, sottoposti a sorveglianza in autonomia, salvo riscontro di ulteriori casi positivi, il rientro può avvenire con esibizione del referto negativo o attestazione del MMG.
  • Per gli alunni operatori scolastici sottoposti a quarantena, il rientro a scuola può avvenire con esibizione del referto negativo, se l’esecuzione del tampone è stata organizzata dalla ASL. Negli altri casi, con l’esibizione della certificazione del MMG/PLS.

I docenti si assicureranno della presa visione da parte delle famiglie degli alunni della presente circolare.

Si ricorda infine che tutte le comunicazioni riferite a casi di positività al Covid-19, sospetti o confermati, debbono essere inviate tempestivamente all'indirizzo covid-19@ic-vialatina303.it

La segnalazione deve riportare tutti i seguenti dati:

  • Riferimenti Scuola: INDICARE PLESSO, CLASSE E SEZIONE
  • Tipo di test: INDICARE ANTIGENICO/MOLECOLARE 
  • Data di esecuzione: INDICARE LA DATA DI EFFETTUAZIONE DEL TEST
  • Sintomi: SPECIFICARE I SINTOMI E LA DATA DI INSORGENZA O ASINTOMATICO + SPECIFICARE SE I SINTOMI SONO COMPARSI A SCUOLA
  • Presenza a Scuola: INDICARE LA DATA DELL'ULTIMO GIORNO DI PRESENZA A SCUOLA
  • Status vaccinale Covid-19
  • Recapiti: in caso di alunni - NUMERO DI TELEFONO CELLULARE DI MADRE E PADRE, in caso di docenti - NUMERO DI TELEFONO CELLULARE PERSONALE

All'indirizzo covid-19@ic-vialatina303.it devono essere inviate anche:

  • eventuali comunicazioni di NON ADESIONE alla sorveglianza con testing 
  • eventuali comunicazioni di EFFETTUAZIONE IN AUTONOMIA della sorveglianza con testing
  • eventuali TEST POSITIVI EFFETTUATI DURANTE LA SORVEGLIANZA CON TESTING/QUARANTENA

Le certificazioni per il rientro a scuola debbono essere inviate all'indirizzo didattica@ic-vialatina303.it

Si confida nella massima collaborazione di tutte le componenti della Comunità Scolastica

Il Dirigente scolastico
Rosanna Sapia

Sito personalizzato da Antonio Del Re su modello di Porte Aperte sul Web, (Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici).
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 di Creative Commons.
Versione 7.97 aggiornata al 01 maggio 2023

Logo di Porte Aperte Sul Web Logo Drupal  Licenza Creative Commons