Roma, 05/10/2022
-Docenti primaria
-Docenti secondaria
- Genitori
Oggetto: Assicurazione Integrativa Alunni - anno scolastico 2022 - 2023
Si comunica che questa Istituzione Scolastica ha aderito all’Assicurazione Integrativa e Volontaria per Infortunio e Responsabilità Civile con la Società F Nobis - Futura
Ai fini di una migliore e chiara comunicazione, e per favorire una partecipazione sempre più attiva alla vita della Scuola, si forniscono le seguenti informazioni.
Gli alunni delle Scuole di ogni ordine e grado sono equiparati ai lavoratori dipendenti. Essi pertanto godono della copertura assicurativa INAIL obbligatoria contro gli infortuni, che viene attuata mediante la gestione diretta per conto dello Stato.
Tuttavia, la copertura assicurativa obbligatoria fornita dallo Stato non copre tutti i momenti in cui gli alunni si trovano nei locali della Scuola. La normativa in vigore prevede la copertura assicurativa soltanto durante lo svolgimento di alcune e ben precise attività. In particolare, gli alunni di scuola Primaria e Secondaria sono assicurati esclusivamente per gli infortuni che si verificano nel corso di lezioni di alfabetizzazione informatica; lezioni di lingua straniera in ambiente organizzato ove siano presenti macchine elettriche (computer – videoregistratori – proiettori ecc.); esercitazioni di “scienze motorie e sportive.” Solo quando l’incidente avviene nelle predette condizioni e solo quando supera i tre giorni di prognosi diventa “infortunio sul lavoro” e si ha diritto alla copertura assicurativa dell’INAIL. In tutti gli altri casi non c’è la copertura assicurativa.
Se, ad esempio, un alunno cade e subisce dei danni fisici o rompe gli occhiali durante la normale attività didattica, questo incidente non è coperto dall’ assicurazione fornita dallo Stato. Restano senza copertura anche le attività effettuate all’ esterno dell’edificio scolastico, come le visite guidate o i viaggi di istruzione o la partecipazione a particolari eventi.
Per questa ragione le scuole stipulano una ulteriore assicurazione con compagnie private, per garantire una tutela che estenda la copertura dell’assicurazione in quei casi non previsti dalla legge. La scuola valuta le migliori condizioni offerte dalle varie compagnie assicurative e delibera per l’offerta economicamente più vantaggiosa, ma non può autonomamente, non avendone i mezzi finanziari, farsi carico del relativo onere.
La polizza assicurativa, dunque, è a carico del beneficiario e deve essere pagata dai genitori degli alunni. Questa assicurazione integrativa non è obbligatoria. Ovviamente, qualora accada un incidente non coperto dalla tutela dell’INAIL, l’alunno che non avesse stipulato l’assicurazione integrativa non potrà beneficiare di alcun rimborso. Inoltre, per la partecipazione alle visite guidate e ai campi scuola, se la famiglia non intende aderire a questa Assicurazione, per consentire al proprio figlio di partecipare all’uscita, dovrà assumere la responsabilità per danni a terzi, ricorrendo ad una propria polizza di cui tutti gli estremi dovranno essere preventivamente comunicati all’Uffici di Segreteria.
In caso di sinistro i docenti compilano i moduli di denuncia che devono essere trasmessi alla segreteria entro 24 ore dall’evento. L’eventuale documentazione medica deve essere trasmessa dalla famiglia alla Scuola entro 24 ore dall’episodio.
Per quanto esposto, si ritiene importante il versamento dell’assicurazione per la tutela dei minori durante l’attività scolastica nel suo insieme.
Pertanto, come negli anni precedenti, si invitano i Genitori a garantire la copertura dell’assicurazione integrativa per i propri figli.
Per ogni alunno dovrà essere versata una quota di € 7,50, a partire dal 07 ottobre 2022 ed improrogabilmente entro il 31 ottobre 2022, esclusivamente mediante Pago in Rete (come indicato con circolare n.48 del 05/10/2022).
I Genitori riceveranno via email l’avviso di pagamento.
Solo i genitori degli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado che partecipano al campo scuola dovranno effettuare il pagamento, a partire da oggi 5 ottobre ed improrogabilmente entro il 15 ottobre 2022.
Per una migliore diffusione della presente circolare, si invitano tutti i Docenti a comunicarne il contenuto tramite avviso scritto alle Famiglie degli Alunni, verificandone la firma per presa visione.
Il Dirigente scolastico
Carla Parolari
![]() |
Via Latina, 303 - 00179 Roma (RM) |
![]() |
Tel: 06 893 71 483 Fax: 06 893 74 949 |
![]() |
Email: rmic8cv00v@istruzione.it PEC: rmic8cv00v@pec.istruzione.it |
![]() |
Cod.Fiscale: 80223110588 Cod. Univoco: UFA886 |
Sito personalizzato da Antonio Del Re su modello di Porte Aperte sul Web, (Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici).
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 di Creative Commons.
Versione 7.95 aggiornata al 25 marzo 2023